ATTIVITA' DEL GRUPPO - GRUPPO BOTANICO MILANESE

Vai ai contenuti

ATTIVITA' DEL GRUPPO

ATTIVITA'
Alcune principali attivita' del Gruppo
MOSTRA MICOLOGICA
La 48ma mostra annuale di esemplari fungini, tradizionale appuntamento autunnale del Gruppo Botanico Milanese, si è svolta nel 2019 nei giorni di sabato 19 e domenica 20 ottobre nella consueta sede, il Museo di Storia Naturale di Milano in Corso Venezia 55, al primo piano, nella rinnovata Aula Magna.
Oltre ai funghi, per i quali tutti i soci sono invitati a contribuire conferendo gli esemplari freschi che dovessero incontrare, saranno presentati reperti botanici particolarmente significativi (foglie e frutti) della flora spontanea lombarda.
Nel quadro della mostra sarà presente - come di consueto - una rassegna di opere del fotografo specialista Stefano Vianello, che da lunghi anni fornisce al pubblico immagini micologiche tecnicamente perfette.
La rassegna si è aperta sabato alle ore 14.00 (fino alle 17.30) e domenica per tutto il giorno, con orario continuato dalle 9.00 alle 17.30. L’ingresso è ovviamente gratuito. Soci del Gruppo saranno presenti per fornire informazioni scientifiche e consigli specifici su entrambi i temi esposti.
Il pubblico è benvenuto: chi desidera avvicinarsi alle affascinanti tematiche della micologia e al vasto mondo della botanica può cogliere in questo terzo weekend di ottobre un’occasione unica di conoscenza diretta e assistita.



Il Comune di Milano ed il Museo di Storia Naturale di Milano, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14, Milano, ha presentato il
PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA  D’ITALIA
Si tratta di un importante lavoro di ricerca, alla quale hanno collaborato numerose università ed enti, che illustra con immagini e mappe tutte le piante che crescono spontaneamente nel nostro paese. Tra i relatori, il Dr. Gabriele Galasso,  Direttore responsabile di “Pagine botaniche”,  che parlerà delle piante alloctone. Data l’importanza scientifica della manifestazione, consigliamo vivamente ai soci e a tutti coloro che ci seguono  la partecipazione all’evento.



Gite giornaliere
Sono organizzate dai soci ed hanno come scopo la conoscenza pratica delle specie botaniche e fungine. Le mete sono scelte direttamente dai promotori, in funzione della stagione e delle opportunità locali. La partecipazione è libera, previ accordi telefonici con i nominativi di volta in volta indicati. E’ esclusa ogni responsabilità del Gruppo Botanico Milanese.
Martedì 29 Maggio 2018
Gita in pullman ad Oleggio (Novara)
Antica località posta sul bordo della valle del Ticino e del relativo Parco. Il programma ha incluso la visita del museo storico-etnografico, dei monumenti del paese (inclusa la chiesa di San Michele del sec. XI) ed una conferenza sulla Canapa per secoli importante risorsa agricola della zona  tenuta dal Direttore del  Museo Dott. Jacopo Colombo. La quota, comprensiva di viaggio e pranzo in osteria tipica, è stata di Euro 45.00.



Sabato 2 Giugno 2018
Escursione con auto private a Pian Cavallone (Parco Nazionale della Val Grande, Verbania)
Alla gita hanno partecipato circa 20 partecipanti. Il meteo  favorevole, ha permesso valide osservazioni della flora spontanea delle Alpi Pennine. I sentieri sono ben segnalati. La colazione al sacco ha avuto luogo nel punto di sosta programmato.



gruppo botanico milanese
© 2022 Gruppo Botanico Milanese
Corso Venezia 55 - 20121 Milano
Codice Fiscale 97045840150
Torna ai contenuti