ATTIVITA' DEL GRUPPO - GRUPPO BOTANICO MILANESE

Vai ai contenuti

ATTIVITA' DEL GRUPPO

ATTIVITA'
Alcune principali attivita' del Gruppo
Orchidee della Val Trebbia
Gita GBM 6 maggio 2023

10:00    Arrivo a Bobbio (PC), 270 mslm, 102 km da A1 Melegnano, con uscita a Piacenza Sud e SS45 (1 ora e mezza): non entrare in Bobbio, proseguire sulla statale verso Genova per circa 2 km fino al bivio “Coli”, attaversare il ponte, girare a sinistra e ritornare verso Bobbio sul lato opposto del Trebbia, direzione “Piancasale” fino al Ponte Gobbo, dove si trova un ampio parcheggio in riva al fiume sotto alla strada, presso il Bar-pizzeria “Co’ del Ponte”. Incontro lì con Giuliana/Tiziano e trasferimento a piedi nella loro proprietà (salita di 30 m) per la prima osservazione di orchidee, in ambiente calanchivo. Probabili: Ophris bertolonii, Ophrys holosericea, Orchis purpurea, Orchis mascula, Orchis simia. Tra gli altri fiori: Orobanche spp., Polygala nicaeensis, Anthericum liliago, Stachys recta

11:30    Se non ci sono ritardi, breve visita alla vicina sorgente di acqua salso-iodica (bevibile) e poi salita in automobile sulla destra orografica della Val Trebbia sulla strada per Coli. Dopo Coli, in località Agnelli salita a sinistra verso “Monte Aserei” fino alla località Sella dei Generali e discesa lungo lo spartiacque fino al Passo di Santa Barbara, 1150 mslm (circa 40 minuti da Bobbio, salvo soste). Osservazioni in ambiente di torbiera e faggeta.

13:00    Picnic al Passo di Santa Barbara: sono presenti tavoli e panche (circa 24 posti) ma non ci sono fontane.

14:00     Risalita in automobile alla Sella dei Generali, 1230 mslm, e osservazioni in ambiente di prateria e roccia ofiolitica, con possibilità di salire a piedi (30 m) fino a un punto panoramico tra uno sfasciume di rocce. Orchidee probabili: Anacamptis morio, Dactylorhiza sambucina, Neotinea ustulata

Resto del pomeriggio libero.



Il Comune di Milano ed il Museo di Storia Naturale di Milano, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14, Milano, ha presentato il
PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA  D’ITALIA
Si tratta di un importante lavoro di ricerca, alla quale hanno collaborato numerose università ed enti, che illustra con immagini e mappe tutte le piante che crescono spontaneamente nel nostro paese. Tra i relatori, il Dr. Gabriele Galasso,  Direttore responsabile di “Pagine botaniche”,  che parlerà delle piante alloctone. Data l’importanza scientifica della manifestazione, consigliamo vivamente ai soci e a tutti coloro che ci seguono  la partecipazione all’evento.



Gite giornaliere
Sono organizzate dai soci ed hanno come scopo la conoscenza pratica delle specie botaniche e fungine. Le mete sono scelte direttamente dai promotori, in funzione della stagione e delle opportunità locali. La partecipazione è libera, previ accordi telefonici con i nominativi di volta in volta indicati. E’ esclusa ogni responsabilità del Gruppo Botanico Milanese.
Martedì 29 Maggio 2018
Gita in pullman ad Oleggio (Novara)
Antica località posta sul bordo della valle del Ticino e del relativo Parco. Il programma ha incluso la visita del museo storico-etnografico, dei monumenti del paese (inclusa la chiesa di San Michele del sec. XI) ed una conferenza sulla Canapa per secoli importante risorsa agricola della zona  tenuta dal Direttore del  Museo Dott. Jacopo Colombo. La quota, comprensiva di viaggio e pranzo in osteria tipica, è stata di Euro 45.00.



Sabato 2 Giugno 2018
Escursione con auto private a Pian Cavallone (Parco Nazionale della Val Grande, Verbania)
Alla gita hanno partecipato circa 20 partecipanti. Il meteo  favorevole, ha permesso valide osservazioni della flora spontanea delle Alpi Pennine. I sentieri sono ben segnalati. La colazione al sacco ha avuto luogo nel punto di sosta programmato.



gruppo botanico milanese
© 2023 Gruppo Botanico Milanese
Corso Venezia 55 - 20121 Milano
Codice Fiscale 97045840150
Torna ai contenuti