CONFERENZE
ATTIVITA'
Le conferenze sono organizzate nel corso dell'anno ed hanno normalmente carattere monografico come: flora inserita in un determinato ambiente, singola famiglia, particolari aspetti botanici, temi specifici.
INCONTRI IN STREAMING VIDEOCONFERENZE DEL MESE DI MAGGIO 2022
02 maggio 2022 Milena Villa - Reportage dal Costarica
09 maggio 2022 Jordi Orso - Storie geologiche: Non c'è sasso senza storia
16 maggio 2022 Sandro Perego - L' impollinazione
23 maggio 2022 Alberto Majrani - L' astuto Omero: botanico, biologo, astronomo, geografo e giallista
30 maggio 2022 Antonio Contestabile - Cervello maschile e femminile: in che cosa sono diversi?
Avvertenze: inizio conferenze ore 21,00. Si consiglia di collegarsi un quarto d’ora prima.
All’avvio della conferenza i partecipanti devono spegnere microfono e videocamera per non disturbare la trasmissione.
LE PASSATE CONFERENZE
09 dicembre 21 Velia Tegas: Fiori endemici della Sardegna, 2^ parte. (*)
13 dicembre 21 Carlo Piumetti: Funghi velenosi della Sardegna.
20 dicembre 21 Riccardo Mazza: Presentazione della nuova edizione di "Per non sbagliare fungo".
01 novembre 21 Alberto Sessi Crittogame vascolari: felci, licopodi e equiseti.
08 novembre 21 Giuseppe Convertini Boletaceae: aggiornamenti sistematici e tassonomici.
22 novembre 21 Giovanni Mazzamuto Antropocene: Era dell'uomo o fine dell'uomo?
13 dicembre 21 Carlo Piumetti: Funghi velenosi della Sardegna.
20 dicembre 21 Riccardo Mazza: Presentazione della nuova edizione di "Per non sbagliare fungo".
01 novembre 21 Alberto Sessi Crittogame vascolari: felci, licopodi e equiseti.
08 novembre 21 Giuseppe Convertini Boletaceae: aggiornamenti sistematici e tassonomici.
22 novembre 21 Giovanni Mazzamuto Antropocene: Era dell'uomo o fine dell'uomo?
29 novembre 21 Sandro Perego Aspetti floristici del Parco Nazionale d'Abruzzo.
10 gennaio 2022 Sandro Perego Aspetti floristici del Gran Sasso e Monte Velino.
07 gennaio 2022 Antonio Mariano Madeira e Isole Azzorre: Verdi isole nell'Oceano Atlantico.
20 gennaio 2022 Velia Tegas Fiori endemici della Sardegna, seconda parte.
24 gennaio 2022 Giorgio Bardelli Pomodori, granoturco e albicocche. Gli strani viaggi delle parole.
31 gennaio 2022 Jordi Orso Storie geologiche: Il mistero dei laghi.
07 febbraio 2022 Antonio Mariano Due settimane in Vietnam.
14 febbraio 2022 Giuliana Marzi Sri Lanka: Una incursione nella biodiversità
21 febbraio 2022 Giorgio Bardelli Archeologia in Val Saviore: Monti, boschi, miniere e un alfabeto misterioso.
28 febbraio 2022 Mirella Bordignon Divertiamoci a preparare dei gradevoli liquori e tisane.
07 marzo 2022 Antonio Mariano A spasso per l'Oriente sull'hotel galleggiante.
14 marzo 2022 Giuseppe Casati Le Amanite: un genere di funghi ricco di specie e di peculiarità mirabili.
21 marzo 2022 Giorgio Bardelli Uomini e funghi: dall'uomo del Similaun alla genomica.
14 marzo 2022 Giuseppe Casati Le Amanite: un genere di funghi ricco di specie e di peculiarità mirabili.
21 marzo 2022 Giorgio Bardelli Uomini e funghi: dall'uomo del Similaun alla genomica.
28 marzo 2022 Dolores De Felice Natura: fonte d'ispirazione e straordinaria maestra.
4 aprile 2022 Giuseppe Convertini Funghi dei parchi cittadini
11aprile 2022 Benedetto Prinetti I Giardini botanici di Sidney