CONFERENZE
ATTIVITA'
Le conferenze sono organizzate nel corso dell'anno ed hanno normalmente carattere monografico come: flora inserita in un determinato ambiente, singola famiglia, particolari aspetti botanici, temi specifici.
INCONTRI E VIDEOCONFERENZE
Conferenze in presenza presso il Museo di Storia Naturale
10/10/23 Mami Azuma - Ricostruire il bosco VAIA. Annotazioni pratiche.
17/10/23 Alberto Sessi - Funghi velenosi: alcune sindromi classiche e le emergenti.
07/11/23 Giorgio Bardelli - Le basi della moderna teoria dell'evoluzione.
21/11/23 Dolores De Felice - Piante e animali: mondi paralleli … ma non troppo.
12/12/23 Giorgio Ceffali - Colline moreniche bresciane: ambiente e flora.
19/12/23 Gabriele Galasso - I nomi scientifici delle piante.
Conferenze online riservate ai soci del Gruppo Botanico Milanese
23/10/23 Jordi Orso - Aperitivo geologico a Ziano di Fiemme.
30/10/23 Milena Rizzo - Gli organismo geneticamente modificati.
13/11/23 Tiziano Londei - Le "ghiandaie terricole" diffondono vegetazione nel deserto.
27/11/23 Jordi Orso - Essere o non essere: estinzioni di massa del passato remoto.
13/12/23 Alberto Sessi - Appunti dalla settimana botanica di Ziano di Fiemme 2023.
Avvertenze: inizio conferenze ore 21,00. Si consiglia di collegarsi un quarto d’ora prima.
All’avvio della conferenza i partecipanti devono spegnere microfono e videocamera per non disturbare la trasmissione.
LE PASSATE CONFERENZE
09 dicembre 2021 Velia Tegas: Fiori endemici della Sardegna, 2^ parte.
13 dicembre 2021 Carlo Piumetti: Funghi velenosi della Sardegna.
20 dicembre 2021 Riccardo Mazza: Presentazione della nuova edizione di "Per non sbagliare fungo".
01 novembre 2021 Alberto Sessi Crittogame vascolari: felci, licopodi e equiseti.
08 novembre 2021 Giuseppe Convertini Boletaceae: aggiornamenti sistematici e tassonomici.
22 novembre 2021 Giovanni Mazzamuto Antropocene: Era dell'uomo o fine dell'uomo?
13 dicembre 2021 Carlo Piumetti: Funghi velenosi della Sardegna.
20 dicembre 2021 Riccardo Mazza: Presentazione della nuova edizione di "Per non sbagliare fungo".
01 novembre 2021 Alberto Sessi Crittogame vascolari: felci, licopodi e equiseti.
08 novembre 2021 Giuseppe Convertini Boletaceae: aggiornamenti sistematici e tassonomici.
22 novembre 2021 Giovanni Mazzamuto Antropocene: Era dell'uomo o fine dell'uomo?
29 novembre 2021 Sandro Perego Aspetti floristici del Parco Nazionale d'Abruzzo.
10 gennaio 2022 Sandro Perego Aspetti floristici del Gran Sasso e Monte Velino.
07 gennaio 2022 Antonio Mariano Madeira e Isole Azzorre: Verdi isole nell'Oceano Atlantico.
20 gennaio 2022 Velia Tegas Fiori endemici della Sardegna, seconda parte.
24 gennaio 2022 Giorgio Bardelli Pomodori, granoturco e albicocche. Gli strani viaggi delle parole.
31 gennaio 2022 Jordi Orso Storie geologiche: Il mistero dei laghi.
07 febbraio 2022 Antonio Mariano Due settimane in Vietnam.
14 febbraio 2022 Giuliana Marzi Sri Lanka: Una incursione nella biodiversità
21 febbraio 2022 Giorgio Bardelli Archeologia in Val Saviore: Monti, boschi, miniere e un alfabeto misterioso.
28 febbraio 2022 Mirella Bordignon Divertiamoci a preparare dei gradevoli liquori e tisane.
07 marzo 2022 Antonio Mariano A spasso per l'Oriente sull'hotel galleggiante.
14 marzo 2022 Giuseppe Casati Le Amanite: un genere di funghi ricco di specie e di peculiarità mirabili.
21 marzo 2022 Giorgio Bardelli Uomini e funghi: dall'uomo del Similaun alla genomica.
14 marzo 2022 Giuseppe Casati Le Amanite: un genere di funghi ricco di specie e di peculiarità mirabili.
21 marzo 2022 Giorgio Bardelli Uomini e funghi: dall'uomo del Similaun alla genomica.
28 marzo 2022 Dolores De Felice Natura: fonte d'ispirazione e straordinaria maestra.
04 aprile 2022 Giuseppe Convertini Funghi dei parchi cittadini
11 aprile 2022 Benedetto Prinetti I Giardini botanici di Sidney
02 maggio 2022 Milena Villa - Reportage dal Costarica
09 maggio 2022 Jordi Orso - Storie geologiche: Non c'è sasso senza storia
16 maggio 2022 Sandro Perego - L' impollinazione
23 maggio 2022 Alberto Majrani - L' astuto Omero: botanico, biologo, astronomo, geografo e giallista
30 maggio 2022 Antonio Contestabile - Cervello maschile e femminile: in che cosa sono diversi?
06 giugno 2022 Sandro Perego - La diffusione dei semi - Prima parte
13 giugno 2022 Giovanni Mazzamuto - Le piante nello spazio-tempo
20 giugno2022 Giorgio Bardelli - Primi passi tra le piante succulente
27 giugno 2022 Sandro Perego - La diffusione dei semi - Seconda parte
03 ottobre 2022 Alberto Sessi Come distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi somiglianti.
10 ottobre 2022 Pierfranco Arrigoni Flora del Lecchese: dal Legnone a Casatenovo. (Non registrabile)
17 ottobre 2022 Giovanni Mazzamuto Funghi e piante, un legame inscindibile: la micorriza.
24 ottobre 2022 Emilio Rigoni Erbe sevatiche e funghi in cucina.
07 novembre 2022 Giorgio Bardelli Piante e funghi nel centro di Milano
14 novembre 2022 Pierfranco Arrigoni Flora del Triangolo Lariano
21 novembre 2022 Giovanni Mazzamuto I virus dell'uomo e delle piante
28 novembre 2022 Dolores De Felice La fotosintesi: il motore della vita
14 novembre 2022 Pierfranco Arrigoni Flora del Triangolo Lariano
21 novembre 2022 Giovanni Mazzamuto I virus dell'uomo e delle piante
28 novembre 2022 Dolores De Felice La fotosintesi: il motore della vita
05 dicembre 2022 Velia Tegas Appunti dalla Settimana botanica di Dobbiaco 2014
12 dicembre 2022 Luca Miste' Introduzione alla sistematica genetica in micologia (1 parte)
19 dicembre 2022 Luca Miste' Introduzione alla sistematica genetica in micologia (2 parte)
12 dicembre 2022 Luca Miste' Introduzione alla sistematica genetica in micologia (1 parte)
19 dicembre 2022 Luca Miste' Introduzione alla sistematica genetica in micologia (2 parte)
09 gennaio 2023 Jordi Orso Storie geologiche - Il Sistema Terra, breve visita guidata
16 gennaio 2023 Jordi Orso Storie geologiche - Il Sistema Terra: l'irresistibile ascesa di Homo sapiens
23 gennaio 2023 Tullia Rizzotti Amazzonia, quale futuro. Parte prima: perché l'Amazzonia affascina tanto
30 gennaio 2023 Tullia Rizzotti Amazzonia, quale futuro. Parte seconda: tra natura e politica
16 gennaio 2023 Jordi Orso Storie geologiche - Il Sistema Terra: l'irresistibile ascesa di Homo sapiens
23 gennaio 2023 Tullia Rizzotti Amazzonia, quale futuro. Parte prima: perché l'Amazzonia affascina tanto
30 gennaio 2023 Tullia Rizzotti Amazzonia, quale futuro. Parte seconda: tra natura e politica
13 febbraio 2023 Sandro Perego, Parliamo di muschi - 2^ parte
20 febbraio 2023 Giorgio Bardelli, Dall'antropozoico all'antopocene: il peso dell'uomo sulla terra
27 febbraio 2023 Sergio Servodio, Flora della Val Ravella (Canzo)
06 marzo 2023 Sergio Sgorbati - La straordinaria flora di alta quota della Cordillera blanca del Perù.
13 marzo 2023 Velia Tegas - Appunti del Seminario della Versilia, organizzato dal GBM nel maggio 2008.
27 marzo 2023 Jordi Orso - Storie geobotaniche: I Signori degli Anelli.
13 marzo 2023 Velia Tegas - Appunti del Seminario della Versilia, organizzato dal GBM nel maggio 2008.
27 marzo 2023 Jordi Orso - Storie geobotaniche: I Signori degli Anelli.
03 aprile 2023 - Tullia Rizzotti - Uno "scherzo" dell'impagabile Leonardo tra arte, mitologia e botanica
24 aprile 2023 - Velia Tegas - Flora siciliana: parziali appunti dal seminario di studio dell'anno 2010 e altri reperti d'interesse
24 aprile 2023 - Velia Tegas - Flora siciliana: parziali appunti dal seminario di studio dell'anno 2010 e altri reperti d'interesse
22 maggio 2023 Giorgio Galli - Carl Nilsson Linnaeus e John Muir: vite che la natura non dimentica.
29 maggio 2023 Giovanni Mazzamuto - Le piante ascoltano e forse parlano anche.
29 maggio 2023 Giovanni Mazzamuto - Le piante ascoltano e forse parlano anche.