STORICO
ATTIVITA'
Nel primo semestre dell’anno il Gruppo Botanico Milanese propone alcune conferenze di carattere didattico (“aggiornamenti”) che toccano temi generali sia di botanica che di micologia. Riportiamo nel seguito quelle degli ultimi anni. Alcune presentazioni, in formato Power-point, sono disponibili a richiesta per i soci.
2018 Aggiornamenti di Botanica
12.2 G. Ceffali - Vita da piante: clandestine in città, le erbacee
19.2 S. Perego - Il lungo cammino delle piante dalla loro comparsa ad oggi
5.3 G. Mazzamuto - Le piante OGM, cosa sono e come si fanno
2018 Aggiornamenti di Micologia
14.5 G. Convertini - Inquadramento sistematico dei funghi
28.5 R. Mazza - Gli odori e i sapori dei funghi
11.6 F. Ottoboni - Il micobioma umano: angelo o diavolo?
2017 Aggiornamenti di Botanica
13.3 G. Mazzamuto - Chi dà il nome alle piante e ai funghi, la nomenclatura
20.2 G. Ceffali - Gli alberi a foglia composta-pennata
13.3 S. Perego - La diffusione delle piante a seme
2017 Aggiornamenti di Micologia
20.3 A. Sessi - L’indissolubile relazione tra funghi e piante
8.5 F. Calledda - I funghi simbionti dei pini
22.5 R. Mazza - L’importanza dei colori delle spore in micologia
2016 Aggiornamenti di Botanica
12.2 G. Ceffali - Alberi e arbusti a foglie ovato-ellittiche
15.5 G. Mazzamuto - La famiglia delle brassicacee (crucifere)
7.3 S. Perego - I muschi e la loro strategia si sopravvivenza
2016 Aggiornamenti di Micologia
18.4 F. Ottoboni - Pericoli per i cercatori di funghi: acari e zecche
2.5 R. Mazza - Funghi per grandi e piccini
23.5 G. Convertini - il genere Tricholoma