GRUPPO BOTANICO MILANESE RELAZIONE MORALE


GRUPPO BOTANICO MILANESE
Relazione morale del Presidente per l’esercizio 2019
(estratto)
Signori
soci, porgo a tutti cordiali saluti e vi ringrazio per la partecipazione a
quest’assemblea il cui ordine del giorno è noto e conforme allo Statuto. Ringrazio
in quest’occasione il Direttore del Museo, Dottor Domenico Piraina e la
Dottoressa Mami Azuma, per l’ospitalità riservataci da oltre quarant’anni. Una
particolare espressione di stima e riconoscenza va poi al conservatore botanico
Dottor Gabriele Galasso, Direttore del nostro periodico Pagine Botaniche.
Il corpo sociale. Alla fine dell’anno
2019 il numero dei soci passa da 161 a 163. Con grande piacere accogliamo ben otto
nuovi soci che hanno compensato chi non ha potuto rinnovare l’adesione alla
nostra associazione. L’età media dei nostri soci tende purtroppo ad aumentare. Si
cercherà quindi di incrementare gli sforzi per far conoscere le nostre attività
a nuove fasce di pubblico, utilizzando i moderni strumenti di comunicazione.
Attività editoriale e Pubbliche relazioni .
Il periodico Pagine Botaniche riferito all’anno 2019, che si annuncia ricco di
articoli originali, sarà presto completato. La distribuzione della versione
cartacea avverrà a breve e ci sarà -
come sempre - la possibilità di consultazione integrale dei testi sul nostro
sito internet. Quest’ultimo sarà rinnovato radicalmente, grazie anche
all’apporto di due soci, esperti in materia di comunicazione on line, oltre che
laureati in biologia.
Attività in
sede. L’attività in sede si è articolata
nel 2019 in 38 incontri, sulla falsariga degli anni precedenti. Alla cattedra
si sono avvicendati conferenzieri delle abituali discipline naturalistiche, di
cui 10 esterni - 4 dei quali presentati dal Gruppo Ornitologico Lombardo -
mentre 28 conferenze hanno visto l’avvicendamento di valenti soci del Gruppo.
Biblioteca. Nell’anno 2019 è stato
acquistato il primo volume riguardante i Funghi delle Alpi curato dal Dott.
Roberto Galli. A questo volume ne seguiranno altri tre che illustreranno la
flora micologica di altri ambienti caratteristici del nostro Paese. Ricordo che
i libri della biblioteca del Gruppo possono essere presi a prestito dai soci, per
il tempo previsto dal vigente regolamento di servizio.
Mostra Micologica. La 48^ Mostra
micologica e botanica è stata realizzata, come in passato, con una numerosa
partecipazione di pubblico, di soci e di simpatizzanti. La situazione
meteorologica ha condizionato la raccolta dei funghi. Ciononostante siamo
riusciti a presentare al pubblico ben 183 specie fungine, contro le 132
dell’anno precedente. Accanto ai funghi sono stati esposti 145 campioni di
fronde e frutti di alberi e arbusti. La determinazione del materiale è stata
fatta dai soci veterani Sandro Perego, Giorgio Ceffali e Michele Di Pace. Sandro
Perego ha esposto un campionario di 23 specie di muschi, corredati da una
scheda descrittiva, raccolti durante la Settimana botanica 2019 in Val di Sole.
Vorrei rammentare che l’allestimento della mostra è per noi un appuntamento fondamentale,
cruciale per proporre alla cittadinanza un’esposizione di materiale fresco,
anche con l’intento, non secondario, di contribuire a prevenire le intossicazioni
da funghi.
La
nostra Mostra ha ben figurato nell’evento “Milano Montagna Week” patrocinato
dal Comune di Milano con il concorso di vari Enti e Imprese operanti
nell’ambito dell’Outdoor, il Touring Club Italiano, le Sezioni del CAI, e altre
associazioni.
Attività esterna. La Settimana Botanica
in Val di Sole, dal 22 al 29 giugno, ha visto la partecipazione di ben 69 soci.
L’organizzazione ha funzionato perfettamente, il tempo meteorologico è stato sempre
favorevole, e gli itinerari programmati sul territorio hanno fornito a tutti i
partecipanti l’opportunità di osservare la copiosissima flora. Sono state di grande
interesse le osservazioni della geologia del territorio, opportunamente
commentata dalla nostra socia specializzata. Durante la settimana sono state anche organizzate alcune escursioni
didattiche, che hanno visto la partecipazione di una ventina di soci.
Considerato il gradimento dell’iniziativa, anche per l’anno corrente, sarà
confermato l’impegno ad organizzare analoghe occasioni di ritrovo sul campo.
Le proposte
per il 2020
Settimana
Botanica. La meta del prossimo raduno
è stata fissata a Ziano di Fiemme (Trento), presso l’albergo Nele, dove già
abbiamo soggiornato con piena soddisfazione nell’anno 2016. Motivo di ritornare
in questi luoghi è il loro grande interesse paesaggistico, botanico e
geologico. La base logistica facilita infatti l’accesso al territorio che si
estende dal Gruppo del Latemar, al Catinaccio, dalla Catena del Lagorai al
Parco Regionale di Paneveggio-Pale di S.Martino. La partecipazione alla
Settimana Botanica è riservata ai soci, con esclusione degli aggregati, per
ovvi motivi fiscali.
Gite
giornaliere. I soci interessati alle escursioni giornaliere dovranno
segnalare il loro indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare ai
coordinatori. Riceveranno un programma stagionale di massima, e di volta in
volta, le locandine degli itinerari, con i percorsi e i relativi dislivelli, i luoghi
e orari di ritrovo, eccetera. I partecipanti dovranno preventivamente
sottoscrivere il Regolamento Gite.
Bilancio
consuntivo 2019 - Il documento, che
chiude ancora una volta in pareggio, viene redatto col criterio per cassa e non
per competenza, come da suggerimento dell’Ente tutore, ed è stato verificato dal
Collegio dei revisori dei conti. Per il 2020 si è ritenuto ancora una volta di
non aumentare le quote sociali che restano fissate ad € 15,00 per i soci
ordinari e ad € 5,00 per i familiari.
Come sempre, ogni proposta dei soci sull’attività futura
del Gruppo sarà ovviamente ben accolta ed opportunamente considerata dal
Comitato Esecutivo.
Milano,
3 febbraio 2020
Il
Presidente (A. Sessi)